Il B&B "I Papiri" è ubicato al primo piano di un edificio del 1700 denominato " Villa Galante",la caratteristica principale di queste ville d'epoca è quella di avere comodi androni con soffitti a volte decorate, appartamenti con ampie camere, terrazze panoramiche con vista sul mar Mediterraneo, giardini con piante di limoni, arance, mandarini e colture tipiche delle zone vesuviane, dove le persone trascorrono il tempo libero godendosi il sole e il panorama.
 |
Vista panoramica al tramonto dalla terrazza de "I Papiri" |
 |
Vista Vesuvio innevato da "I Papiri" |
 |
Volta decorata de "I Papiri" |
"I Papiri" si trova in una posizione unica,a pochi passi dall'ingresso del Teatro dell'antica Ercolano e dal "pozzo borbonico ", attraverso il quale agli inizi del 1700 per ordine del re Carlo III di Borbone, vennero trasportati reperti archeologici asportati dalle rovine di Ercolano (marmi statue, colonne,monili, ecc. ..), per abbellire il vicinissimo Palazzo Reale. "I PAPIRI " si trova al di sopra dei resti dell'antica Ercolano, nel luogo dove ebbero inizio gli scavi per portare alla luce la città che fu distrutta dall'eruzione del Vesuvio il 79 d.c..
 |
Ingresso "Teatrum Hercolanensem" (Teatro dell'antica Ercolano) |
 |
Ricostruzione del Teatro di Ercolano |
 |
Plastico del Teatro di Ercolano |
 |
Pozzo borbonico - fotografato dal basso verso l'alto |
 |
Lavoratori mentre asportano i reperti archeologici attraversando il pozzo borbonico |
|
|
|
|
|
|
 |
Entrata pozzo borbonico (Corso Resina, 105) |
 |
Targa presente all'entrata del pozzo borbonico |
 |
Interno pozzo borbonico |
Oltre alle ricchezze archeologiche e il Vesuvio, Ercolano offre: un clima mite, piacevole in tutte le stagioni, la bellezza delle Ville Vesuviane, una spiaggia, un mercato (mercato degli stracci), il museo all'aperto del Vesuvio, la buona cucina, la cordialità e la disponibilità degli abitanti, la vicinanza alla Città di Napoli, a Oplonti, a Castellammare,a Pompei, a Sorrento, a Capri, a Ischia,a Amalfi e a Positano.
 |
Palazzo de "I Papiri" |
 |
Targa de "I Papiri" |
 |
Androne de "I Papiri" (da notare il giardino interno) |
 |
Ingresso de "I Papiri" (vista dal giardino verso la strada). Da notare le volte decorate del 1700.
SCORCI DI ERCOLANO
L'antico bagno la favorita (spiaggia)
Il mercato degli stracci
Il museo del Vesuvio all'aperto situato sulla strada che porta al vulcano
MAPPA: Nei pressi de "I Papiri"
|
Nessun commento:
Posta un commento